Pulizia condotte aria condizionata e pannelli fotovoltaici

L’importanza di una pulizia costante

Non bisogna sottovalutare l’importanza della pulizia dei pannelli fotovoltaici, ordinaria e straordinaria. Per evitare di danneggiare l’impianto ed essere certi che le operazioni avvengano in maniera sicura, è consigliabile evitare il “fai da te”. Rivolgiti sempre a professionisti del settore.
Visto che la spesa iniziale si aggira attorno ai 9.000 € che si recuperano in 10 anni, vale la pena tenerli nelle migliori condizioni possibili. Se l’impianto non viene pulito frequentemente, la sua resa diminuisce fino al 30%.

Qual è il costo medio?

Molte aziende offrono, insieme all’installazione dei pannelli, un pacchetto di pulizia in aggiunta alla garanzia per i 25-35 anni successivi, 10 anni per gli inverter. Altrimenti, devi considerare che il costo medio varia tra i 40 cent e i 2 € per metro quadrato. Per gli impianti residenziali che si trovano sui tetti e sono difficilmente raggiungibili, è necessario un sollevatore o un braccio meccanico e si può arrivar anche ad una cifra tra i 15 e i 40 € a metro quadrato.

Perché è necessaria la pulizia dei pannelli fotovoltaici?

La presenza di polvere, sporco e residui di vario genere possono diminuire le prestazioni dei tuoi pannelli fotovoltaici fino al 30%. Una ricerca dell’US Department of Energy (DOE) ha recentemente dimostrato che la polvere, da sola, riduce l’efficienza fino al 7%. A questo si deve aggiungere la riduzione delle prestazioni dovuta al deposito sulla superficie fotovoltaica di: foglie secche, delle deiezioni degli uccelli o di altri materiali.
Anche la pioggia, che in parte lava i pannelli, paradossalmente porta con sé frammenti e causa macchie d’acqua che riducono in modo non trascurabile il rendimento complessivo dell’impianto. Tutto questo rende più difficile l’assorbimento dei raggi solari e la produzione di energia, riducendo le prestazioni.

Quando pianificare la pulizia del tuo impianto?

Generalmente si consiglia di farla un paio di volte l’anno, preferibilmente in primavera, prima del periodo di maggiore irradiazione, e autunno.
Ti consigliamo di monitorare periodicamente quanta energia produce. Controlla anche le condizioni in cui si trova, almeno due volte al mese. Se possibile, confrontalo con quelli simili presenti nella tua zona.
Quando vedi che l’efficienza diminuisce, verifica di persona le condizioni del tuo impianto con una certa frequenza. In caso di dubbio, chiedi un sopralluogo o un parere al personale specializzato.

Pulizia più frequente

La pulizia di un impianto fotovoltaico rientra nelle opere di manutenzione ordinaria e la frequenza dipende soprattutto dalla posizione dell’impianto e dalle esigenze indicate nella garanzia del produttore.
Deve essere più frequente per quelli installati vicino a:

  • porto o in prossimità del mare (presenza di sabbia e sale);
  • zona industriale ( a causa di fuliggine e residui di vario genere);
  • ciminiera di un camino/stufa;
  • zona ventosa (trasporto di detriti, polveri e sporcizia);
  • una pianta (accumulo di fogliame, corteccia e resina).

Considera anche che quelli sopra i tetti dei capannoni, con un’inclinazione tra i 10° – 15° , si sporcano di più rispetto a quelli a terra con un’inclinazione superiore ai 45°.

Come vengono puliti i pannelli?

Le aziende con esperienza utilizzano per la pulizia dei pannelli fotovoltaici acqua demineralizzata o privata di qualsiasi impurità e sostanza esterna, in modo che lo sporco venga imprigionato al meglio tra le proprie molecole e sia rimosso in maniera naturale.
Si servono generalmente di spazzole rotanti a pressione che possono essere combinate anche con acqua calda e creano un effetto di pressione/depressione sul pannello, rimuovendo completamente lo sporco nell’alveolo del vetro.
Si tratta di un sistema di pulizia ecologico che evita l’utilizzo di prodotti chimici inquinanti, che andrebbero poi risciacquati e raddoppierebbero i tempi di pulizia.

Una ditta specializzata solitamente offre un servizio che comprende:

  • pulizia dei componenti e dell’intero impianto;
  • ispezione visiva per verificare eventuali deterioramenti interni alla tenuta stagno del pannello;
  • controllo del cablaggio e dei collegamenti elettrici;
  • controllo del voltaggio.
  • Prenota ora la pulizia dei tuoi pannelli fotovoltaici

    Ora che hai tutte le informazioni necessarie non resta che passare all’azione! Vuoi installare un impianto fotovoltaico con un servizio di pulizia incluso?
    La probabilità che il primo specialista al quale ti rivolgerai sia quello giusto è molto bassa. Non spendere più del dovuto; scegli la migliore qualità al minor prezzo. Inoltra una richiesta di preventivo gratuita e non vincolante.

La pulizia dei pannelli fotovoltaici

La pulizia avviene tramite l’uso di acqua demineralizzata, per non lasciare residui minerali sui pannelli solari.

Sei interessato ai nostri servizi?
Chiama subito lo 091 8664579 o il 344 2704192 o compila il modulo online

Pulizia canali aria: i 4 passaggi di una perfetta igiene

Differenti azioni per un unico risultato: la pulizia canali aria

L’italiano non è una lingua semplice. Troppe eccezioni, vocaboli e c’è chi sostiene che non esistano due termini assolutamente identici. Un’affermazione che noi di STM condividiamo completamente e te lo dimostreremo con un esempio che riguarda proprio il nostro settore.

Se ti diciamo “pulizia canali aria condizionata nei sistemi centralizzati” cosa ti viene in mente?

Sicuramente penserai a disinfezione, bonifica, sanificazione e sanitizzazione. Ma attenzione a non cadere nell’errore: si tratta di differenti azioni tutte legate alla corretta igienizzazione dei canali d’aria. Continuando a leggere ti spiegheremo in sintesi quali sono le differenze. Capirai anche i passaggi che effettuiamo per garantirti un sistema centralizzato nel quale passa e si diffonde nell’ambiente dell’aria sana.

Pulizia e sanificazione canali aria: tempo di qualità

Quando arriviamo per la pulizia dell’impianto di riscaldamento e condizionamento noi procediamo con ordine. Seguiamo i condotti d’aria dal motore fino al terminale esterno. In particolare consideriamo unità di distribuzione dell’aria: ventole, ventilatori, valvole di tiraggio, diffusori, deflettori d’aria, collettori, batterie per Fancoil, drenaggi e condensatori e torri evaporative. Tutti quelli elencati saranno oggetto del nostro interesse per essere disinfettati e sanificati.

Intervento che, naturalmente, sarà effettuato nel rispetto delle norme UNI EN 12097. Puntiamo su rispetto dell’integrità del sistema, salvaguardia della struttura e mantenimento in pieno regime produttivo del sistema centralizzato di climatizzazione.

I prodotti e le procedure che noi effettuiamo a ogni intervento sono riconosciuti e autorizzati dalle autorità di controllo. Si tratta non soltanto del rispetto della normativa nazionale ma anche di quella indicata dall’EPA. La protezione ambientale, infatti, si preoccupa che gli spazi frequentati dalle persone siano igienicamente idonei e noi di STM condividiamo.

Totale rispetto e attenzione anche per quelle che vengono definite linee guida indicate dalla Conferenza Stato – Regioni firmate nel 2006. Solo in caso di eccessiva proliferazione di miceti e batteri saranno utilizzati agenti biocidi. Un’operazione tassativamente successiva alla rimozione di tutti i detriti e lo sporco.

Pulizia canali d’aria. Gli interventi che non sottovalutiamo

Nel totale rispetto delle normative pulizia canali d’aria previsti dal Ministero noi di STM igienizziamo il sistema di condizionamento. Seguiremo 4 interventi affini tra loro ma fondamentali per ottenere il risultato finale: la decontaminazione da agenti estranei e nocivi.

  • Disinfezione canali d’aria. Una prassi che consente di monitorare l’ambiente per verificare l’eventuale presenza di animali infestanti. Si tratta parassiti, topi, ratti, blatte, zanzare, insetti xilofagi del legno. Per questa procedura utilizziamo anche la videoispezione come attrezzatura per pulizia canali.
  • Bonifica da eventuali sporie, polveri sottili, batteri o virus. L’intervento serve per prevenire eventuali malattie dell’apparato respiratorio quali, ad esempio, la legionella. Per bonificare il sistema centralizzato usiamo macchinari pulizia condotti aria condizionata specifici. Tra questi potrete vederci usare l’idropulitrice con getti di vapore secco saturo a 160 gradi. Sono in nostra dotazione anche gli aspiratori a mano e aspiraliquidi dotati di filtro assoluto HEPA.
  • Pulizia e sanificazione canali aria. Tali operazioni si concentrano principalmente sui canali UTA. Un condotto igienizzato, infatti, garantisce all’aria di passare senza contaminarsi e poter essere immessa nell’ambiente.
  • Sanitizzazione dei condotti aeraulici. Una prassi che noi effettuiamo utilizzando prodotti pulizia canali aria condizionata. Grazie al sistema di ispezione visiva non si tratta di un passaggio superficiale. Siamo capaci di individuare i punti in cui sono presenti delle incrostazioni e poter agire per eliminarle.

Pulizia canali aria per sistemi di trattamento aria centralizzati

I passaggi per una perfetta disinfezione che ci vedrai effettuare sono quattro.

Esistono diverse metodologie per effettuare la pulizia delle condotte aerauliche, la nostra è la seguente:

  1. Videoispezione dei condotti d’aria. Su questo argomento vi rimandiamo a un altro nostro precedente approfondimento.
  2. Controllo di eventuali agenti estranei presenti nei canali aeraulici. Una procedura che effettuiamo con capillarità in tutto il condotto, centimetro per centimetro. I nostri tecnici specializzati non concepiscono espressioni quali “ispezione approssimativa” o “accessi impenetrabili”. Siamo abituati a formare i nostri esperti stimolando soluzioni creative e alternative. Tra queste, ad esempio, il sezionamento in segmenti lineari per creare portelli e aperture di servizio nel sistema. All’interno degli impianti di condizionamento si deposita infatti particolato polveroso ed è quindi necessario eseguire trattamenti di pulizia e sanificazione delle condotte d’aria regolarmente
  3. Pulizia e disincrostazione dei canali d’aria e dei motori e delle torri evaporative utilizzando prodotti e detergenti specifici. L’intento sarà quello di disinfestare e disinfettare il sistema centralizzato senza danneggiare i tubi e l’unità trattamento aria (UTA). I residui di sporco che saranno staccati dalle pareti e dal pavimento del canale verranno immediatamente aspirati e rimossi. Nessuna particella o frammento verrà reimmesso in circolo nel condotto d’aria condizionata.
  4. Consegna della relazione conclusiva dei lavori. Nel fascicolo sarà presente l’elenco delle parti danneggiate da riparare o sostituire, il censimento delle eventuali aperture effettuate, l’analisi dell’eventuale carica microbiotica e la copia della documentazione visiva. Per quanto riguarda questi ultimi due aspetti sarà consegnata sia la documentazione preventiva all’intervento sia quella successiva.

Noi di STM non prendiamo alla leggera il nostro lavoro.

Tanti passaggi e altrettante operazioni sono indispensabili per la pulizia canali aria condizionata e condotti UTA. Quello che ci interessa non è che tu riesca a vedere il terminale esterno del sistema di condizionamento pulito. Quello che vogliamo è sapere che tutti i condotti interni siano perfettamente disinfettati, sanificati, bonificati e sanitizzati.