Per difendere i monumenti e il patrimonio artistico
Per quanto possano talvolta animare le piazze e suscitare la gioia dei turisti i volatili creano spesso disagi nei centri abitati: sporcano, imbrattano, rovinano e sono numerosi. Sono forse gli animali più molesti delle aree urbane. A questo si aggiunge che possono essere veicoli di malattie infettive e questo li rende oltre che dannosi anche molto pericolosi.
Cosa si può fare
La legge n. 968 del 27/12/1972 stabilisce che il colombo di città appartiene al patrimonio dello Stato. Questo tutela gli uccelli che non possono quindi essere catturati, abbattuti o sterilizzati senza la disposizione delle Autorità Sanitarie Competenti. Ricordiamo inoltre che anche i colombi sono tutelati dalla legge n.189 del 20 luglio 2004 che vieta il maltrattamento di ogni tipo di animale. La legge, quindi, non vieta di allontanare i colombi da un determinato territorio purché non si faccia loro del male.
Sistemi di allontanamento
La STM Disinfestazioni, per allontanare i volatili, punta essenzialmente su due sistemi:
- Impianti elettrostatici, che allontanano i volatili mediante un piccolo impianto elettrificato che genera impulsi elettrostatici.
- Dissuasori meccanici, come spilli e reti in acciaio che impediscono a colombi, piccioni e gabbiani di stazionare nella zona interessata
A seconda delle caratteristiche dei luoghi da trattare, può essere usato uno dei due sistemi oppure entrambi opportunamente integrati. Tali sistemi risultano idonei per proteggere:
- monumenti
- facciate di edifici storici
- campanili
- statue