Oltre a piccioni, colombi e gabbiani, altri volatili possono essere di grande fastidio e danno.
Passero domestico (Passer domesticus)
Il passero domestico è uno dei principali uccelli infestanti per le abitazioni come per l’industria. In particolare, rappresenta un grave rischio di contaminazione per le aziende alimentari. Le sue deiezioni, infatti possono arrecare danni agli alimenti già confezionati.
Aspetto
- Lunghezza: non più di 15 cm.
- Il maschio è identificabile grazie al capo marrone-grigio scuro e alla pettorina nera.
- La femmina e i giovani hanno perlopiù un colore marrone uniforme.
Ciclo vitale
- I passeri vivono da 4 a 7 anni e hanno 5 stagioni riproduttive.
- Durante il periodo riproduttivo, compreso tra la primavera e l’estate, possono deporre fino a tre covate di 4-6 uova ciascuna.
Abitudini
- Il passero tende a nidificare nello stesso luogo ogni anno. Di conseguenza il nido contiene spesso accumuli di materiali degli anni precedenti, tra cui insetti.
- Rappresenta un uccello infestante per l’industria alimentare, in particolare, a causa del rischio di contaminazione rappresentato dalle deiezioni e dei danni apportati agli alimenti già confezionati.
Storno (Sturnus vulgaris)
Aspetto
Lo storno è lungo 19-22 cm, ed è riconoscibile in volo per la forma a punta delle ali e la breve coda. Questi uccelli sembrano a prima vista di colore nero, ma quando la loro livrea picchiettata riflette la luce acquisisce iridescenze con sfumature verde o violetto.
Ciclo vitale
- Gli storni possono deporre fino a 2 covate all’anno, in aprile e in maggio. Ciascuna è composta in genere di 4-6 uova, e i piccoli rimangono nel nido per circa 3 settimane.
- Il periodo riproduttivo può estendersi fino a giugno e luglio, in presenza di condizioni favorevoli.
Abitudini
- Le deiezioni di uno stormo di grandi dimensioni rappresentano un terreno ideale per la proliferazione di funghi patogeni, alcuni dei quali possono risultare dannosi e addirittura letali per gli esseri umani.
- Lo stormo rappresenta una specie di uccelli infestanti nocivi all’agricoltura, ma può riversarsi anche nei centri cittadini in stormi di dimensioni elevatissime.
La STM Disinfestazioni, per allontanare colombi e piccioni, punta essenzialmente su due sistemi:
- Impianti elettrostatici, che allontanano i volatili mediante un piccolo impianto elettrificato che genera impulsi elettrostatici.
- Dissuasori meccanici, come spilli e reti in acciaio che impediscono a colombi, piccioni e gabbiani di stazionare nella zona interessata
Spesso si ha timore di chiamare un’azienda di disinfestazione perché si teme che i costi siano elevati e non sostenibili. Si tratta di una convinzione errata, dal momento che la spesa per un intervento è assolutamente accessibile ad ogni famiglia. Un sopralluogo gratuito ci permetterà di stabilire un prezzo che siamo certi potrà essere tranquillamente affrontato.